Camilla è un acronimo: Collana di Albi Modificati Inclusivi per Letture Liberamente Accessibili.

Negli ultimi anni si è parlato molto di libri in simboli, cioè libri che utilizzano tecniche di comunicazione aumentativa e alternativa (caa) e che presentano un testo a codice multiplo, verbale e iconografico, in cui le parole sono accompagnate da una traduzione in simboli pittografici.

Il progetto Camilla nasce da un’idea di uovonero per rispondere a una richiesta sempre crescente di albi con queste caratteristiche da parte di biblioteche, scuole, enti di terapia, famiglie, e prevede la pubblicazione della versione in simboli WLS di albi illustrati dei principali editori per ragazzi italiani.

Camilla porterà nelle librerie, accanto alla versione tradizionale già in commercio dell’albo illustrato, una versione in simboli che agevoli, nell’approccio al libro e alla lettura, tutti quei bambini che per varie ragioni  non hanno ancora la capacità di leggere.

Gli albi nella versione di Camilla si presenteranno esattamente come gli originali (nel formato, nel numero di pagine, nel tipo di materiali e nel prezzo di copertina), con il logo dell’editore di provenienza, oltre al logo Camilla che esteriormente identificherà la versione in simboli.

Il primo titolo della collana sarà in libreria il 29 settembre 2016.